I processi di lavorazione variano in modo significativo in base alla tipologia di pannello, ai materiali impiegati, alle dimensioni richieste, alle specifiche tecniche dei committenti e al tipo di collanti utilizzati.
Tuttavia, è possibile riassumere le principali fasi produttive in una serie di passaggi fondamentali.
Le tavole di legno di abete, destinate alle anime dei pannelli listellari, vengono selezionate, sezionate e lavorate con macchine listellatrici per ottenere l’anima grezza, poi tagliata a misura.
Successivamente, le anime vengono stoccate nei magazzini per un periodo di riposo e stabilizzazione, essenziale prima delle fasi di lavorazione successive.
Sulle linee di pressa, alle anime listellari vengono applicati gli sfogliati e, dopo un periodo di riposo, i tranciati di legno pregiato, l’HDF o i laminati ad alta pressione (HPL).
In base alla lavorazione, i pannelli vengono pressati a caldo o a freddo.
Nei reparti di scelta e giuntatura, i tranciati di legno vengono selezionati, refilati, intestati e giuntati manualmente o con macchine automatiche.
Prima della pressatura, vengono collaudati e classificati per qualità, per poi essere inviati alle linee di pressa per l’incollaggio su pannelli listellari, multistrati, MDF o truciolari.
La macchina squadratrice refila e squadra i pannelli, unificando la misura ed eliminando il legno in eccesso sui lati.
Le levigatrici industriali calibrano i pannelli grezzi, preparandoli per le fasi successive. Con carte abrasive fini, rifiniscono superfici in sfogliati, HDF o impiallacciature pregiate, assicurando uniformità.
Un operatore esperto controlla la buona esecuzione del lavoro e verifica la qualità complessiva prima dell’imballaggio e spedizione al committente.
Ipa 4.0
L’Industria 4.0 rappresenta l’integrazione di tecnologie digitali avanzate, con l’obiettivo di ottimizzare la produttività, migliorare l’efficienza e aumentare la flessibilità delle operazioni industriali.
Questa rivoluzione ci permette di tracciare ogni singolo pannello, monitorando la provenienza dei materiali, le date di lavorazione e i reparti coinvolti, con dati in tempo reale che ottimizzano l’interazione tra macchinari e il flusso di produzione.
Questo processo ha aumentato l’autonomia e l’efficienza produttiva grazie alla collaborazione tra direzione e dipendenti, trasformando il nostro approccio al lavoro.
5 Macchinari con tecnologia 4.0
35.498 Dati di produzione trasmessi al gestionale aziendale nel 2024